Metodologie di Insegnamento Innovative
Scopri come i nostri approcci pedagogici trasformano l'apprendimento del game design in un'esperienza coinvolgente e pratica, preparandoti alle sfide del settore videoludico.
Apprendimento Basato su Progetti
Il nostro metodo principale prevede lo sviluppo di giochi reali durante tutto il percorso formativo. Non si tratta solo di teoria: ogni studente crea il proprio portfolio lavorando su progetti concreti.
- Sviluppo di 3-4 prototipi funzionanti
- Collaborazione con team multidisciplinari
- Revisioni settimanali con mentori esperti
- Testing con utenti reali
Metodologia Design Thinking
Adottiamo il processo di design thinking specificamente adattato per il game design, dove ogni decisione progettuale viene validata attraverso prototipazione rapida e feedback iterativo.
- Workshop di ideazione creativa
- Prototipazione rapida con strumenti digitali
- Analisi del comportamento dei giocatori
- Iterazioni basate su dati concreti
Il Nostro Processo Formativo
Immersione
I primi due mesi sono dedicati all'apprendimento dei fondamenti: meccaniche di gioco, psicologia del giocatore e strumenti base di prototipazione.
Sperimentazione
Gli studenti iniziano a creare i primi prototipi, esplorando diverse tipologie di gioco e testando meccaniche innovative con feedback continuo.
Specializzazione
Ogni studente sceglie il proprio percorso: mobile games, indie development, serious games o progettazione per grandi produzioni.
Produzione
La fase finale prevede lo sviluppo completo di un progetto personale, dalla concept art alla pubblicazione su piattaforme reali.
I Nostri Docenti e Metodologie
Approccio Mentoring Personalizzato
Marco porta la sua esperienza di 12 anni nel settore per guidare ogni studente attraverso un percorso personalizzato. La sua metodologia si basa sull'osservazione diretta delle attitudini individuali e sull'adattamento del curriculum alle specifiche inclinazioni creative.
Durante le sessioni di mentoring settimanali, ogni studente riceve feedback dettagliato sui propri progetti e suggerimenti per migliorare non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di storytelling e l'intuizione per le meccaniche di gioco che coinvolgono davvero i giocatori.
Game Mechanics
Progettazione di sistemi di gioco bilanciati e coinvolgenti
User Experience
Creazione di interfacce intuitive per diverse tipologie di utenti
Monetization
Strategie etiche per la sostenibilità economica dei progetti
Team Leadership
Gestione di team creativi e coordinamento di progetti complessi
Workshop Pratici e Collaboration
I nostri corsi includono workshop intensivi dove gli studenti lavorano in team simulando l'ambiente di uno studio di sviluppo reale. Questa metodologia prepara concretamente al mondo lavorativo, dove la capacità di comunicare idee e collaborare è fondamentale quanto le competenze tecniche.
Organizziamo regolarmente game jam interni di 48 ore, hackathon tematici e sessioni di playtesting con sviluppatori esterni. Gli studenti imparano a gestire deadline strette, a iterare rapidamente sui feedback e a presentare i propri progetti con sicurezza.
Inizia il Tuo Percorso
I prossimi corsi inizieranno a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a marzo con posti limitati per garantire l'attenzione personalizzata che caratterizza il nostro approccio formativo.